Cart Total Items (0)

Cart

Informativa per gli undici comuni colpiti dal Virus Covid-19

Successivamente al D.L. n. 9 del 2 Marzo 2020, negli undici comuni interessati dai provvedimenti restrittivi adottati dal Governo, sono sospesi i pagamenti delle forniture site nelle zone rosse fino al 30 Aprile 2020.

Quali sono i comuni interessati?

 

Regione Lombardia:

    • Bertonico (LO)
    • Casalpusterlengo (LO)
    • Castelgerundo (LO)
    • Castiglione D’Adda (LO)
    • Codogno (LO)
    • Fombio (LO)
    • Maleo (LO)
    • San Fiorano (LO)
    • Somaglia (LO)
    • Terranova dei Passerini (LO)

Regione Veneto

  • Vo’ (PD)

 

I pagamenti delle forniture site nelle zone rosse sono sospesi fino al 30 Aprile. Si potranno richiedere nuovamente a partire dal 1°Maggio 2020. La sospensione dei pagamenti non è stata estesa a tutto il territorio nazionale, ma è stata adottata solo per le zone rosse stabilite dal D.L. n.9 del 2 Marzo 2020.

PEFPOWER ha deciso, in via cautelativa, di non procedere alla fatturazione per il mese di Marzo dei POD/PDR siti nella zona rossa e dei clienti con sede legale in zona rossa. Sono inoltre stati bloccati sia gli addebiti SDD che i solleciti.

ALLUVIONATI EMILIA-ROMAGNA

Delibera 10/2024/R/COM aggiornamento della precedente Delibera 565/2023/R/COM – Febbraio 2024

Pef Power S.p.a., a seguito degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1°maggio 2023 nei comuni colpiti, ha recepito quanto stabilito dal Decreto – Legge 61/23 e dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) con le Delibere 216/2023/R/com e 267/2023/R/com. Tali provvedimenti hanno previsto:

  • Sospensione dei termini di pagamento riferiti ai consumi ed ai corrispettivi per le prestazioni di allacciamento, attivazione, disattivazione, voltura e subentro riguardanti tutte le forniture di energia elettrica e gas naturale attive alla data del 1° maggio 2023 nei comuni o nelle frazioni di comuni di cui all’Allegato 1 del Decreto -Legge 61/23 (fatti salvi i pagamenti già effettuati). La sospensione avrà una durata di 4 mesi, dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023, fatta salva la facoltà del cliente di procedere comunque al pagamento degli importi delle fatture i cui termini di pagamento siano stati sospesi. Una volta conclusosi il periodo di sospensione dei termini di pagamento il cliente dovrà provvedere a saldare gli importi dovuti per le fatture sospese. A tal fine potrà usufruire delle misure di rateizzazione senza interessi disposte dall’Autorità, secondo i seguenti criteri:
    • pagamento delle rate con periodicità pari a quella di fatturazione;
    • rate non cumulabili e di importo costante;
    • rate non inferiori a euro 20 (venti);
    • pagamento delle rate per un periodo pari a 12(dodici) mesi (periodo che può essere ridotto non oltre il tempo minimo necessario a mantenere un importo delle rate non inferiore a 20 euro);
    • facoltà, a seguito della ricezione del piano di rateizzazione predisposto da Pef Power S.p.a. al termine del periodo di sospensione, di non usufruire della rateizzazione e provvedere al pagamento degli importi dovuti in maniera non rateizzata;
    • Impossibilità di rateizzazione qualora l’importo complessivo da rateizzare sia inferiore a euro 50.
  • Non applicazione, dal 1° maggio al 31 agosto 2023, della disciplina relativa alle sospensioni per morosità, anche nel caso di morosità verificatesi precedentemente alla data del 1° maggio 2023.

La preghiamo di comunicarci il suo eventuale diverso indirizzo ai fini del recapito delle eventuali fatture, o comunicazioni relativamente all’utenza originaria inviando una mail all’indirizzo servizioclienti@pefpower.it

Per qualsiasi necessità il nostro Servizio Clienti è sempre a disposizione al seguente numero: 800 613 500

ALLUVIONATI TOSCANA

Delibera 50/2024/R/COM - aggiornamento Marzo 2024

In data 1° marzo 2024, L’ARERA ha adottato la deliberazione 50/2024/R/COM con la quale sono state introdotte ulteriori disposizioni in materia di servizi elettrico e gas a favore delle popolazioni dei territori colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici, verificatisi a partire dal 2 novembre 2023. I soggetti beneficiari delle misure sono quelli titolari di forniture Luce e Gas naturale attive alla data del 2 novembre 2023 e site in corrispondenza delle strade, vie, piazze ecc, dei Comuni di cui all’Allegato A.

Il provvedimento ha previsto:

  • Sospensione dei termini di pagamento delle fatture emesse o da emettere con scadenza a partire dal 2 novembre 2023,comprese le eventuali fatture relative ai corrispettivi previsti per l’allacciamento, l’attivazione, la disattivazione, la voltura o il subentro, nonché dei termini di pagamento delle rate con scadenza nel medesimo periodo ovvero degli importi sospesi e non pagati, con riferimento alle forniture e utenze di cui al precedente alinea, pari a 6 (sei) mesi a decorrere dalla data iniziale del verificarsi degli eventi, ossia il 2 novembre 2023 e fino alla data del 2 maggio 2024.

Una volta concluso il periodo di sospensione dei termini di pagamento, il cliente dovrà provvedere a saldare gli importi dovuti per le fatture sospese. A tal fine potrà usufruire delle misure di rateizzazione senza interessi disposte dall’Autorità, secondo i seguenti criteri:

  • pagamento delle rate con periodicità pari a quella di fatturazione;
  • rate non cumulabili e di importo costante;
  • rate non inferiori a euro 20 (venti);
  • pagamento delle rate per un periodo pari a 12(dodici) mesi (periodo che può essere ridotto non oltre il tempo minimo necessario a mantenere un importo delle rate non inferiore a 20 euro);
  • facoltà, a seguito della ricezione del piano di rateizzazione predisposto da Pef Power S.p.A al termine del periodo di sospensione, di non usufruire della rateizzazione e provvedere al pagamento degli importi dovuti in maniera non rateizzata;
  • impossibilità di rateizzazione qualora l’importo complessivo da rateizzare sia inferiore a euro 50.
  • Non applicazione, dal 2 novembre al 2 maggio 2024, della disciplina relativa alle sospensioni per morosità, anche nel caso di morosità verificatesi precedentemente alla data del 2 novembre 2023. Terminato il suddetto periodo, nei casi di morosità verificatesi prima della data del 2 novembre 2023, le discipline della morosità di cui al TIMOE, al TIMG troveranno nuovamente applicazione.

Durante il periodo di sospensione dei termini di pagamento, ai soggetti beneficiari, non si applicherà la disciplina relativa alle sospensioni per morosità disposta dall’Autorità anche nel caso di morosità verificatasi precedentemente alla data del 2 novembre 2023. Nei casi di morosità verificatasi precedentemente alla data dei sopracitati eventi alluvionali ovvero del 2 novembre 2023, le discipline della morosità di cui al TIMOE e al TIMG trovano nuovamente applicazione dopo il ridetto termine della sospensione dei pagamenti.

La preghiamo di comunicarci il suo eventuale diverso indirizzo ai fini del recapito delle eventuali fatture, o comunicazioni relativamente all’utenza originaria inviando una mail all’indirizzo servizioclienti@pefpower.it.

Servizio di tutela gas della vulnerabilità

L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), con Delibera 100/2023/R/com, ha introdotto un nuovo servizio riservato ai clienti domestici titolari di una fornitura gas che rientrano in una delle condizioni definite dalla legge n. 142 del 21 settembre 2022 denominato “Servizio di tutela della Vulnerabilità”

Per poter accedere al Servizio di tutela della Vulnerabilità è necessario, infatti, che l’intestatario della fornitura sia in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • deve avere un’età anagrafica superiore a 75 anni;
  • beneficiare di bonus sociale per disagio economico ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17;
  • essere titolare di una fornitura ubicata in una struttura abitativa di emergenza;
  • rientrare tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

I soggetti che risultano essere vulnerabili potranno usufruire di un’offerta di gas naturale a un prezzo che riflette il costo effettivo di approvvigionamento nel mercato all’ingrosso, i costi efficienti del servizio di commercializzazione e le condizioni contrattuali e di qualità del servizio.

Per ulteriori informazioni sui diritti dei Clienti vulnerabili e sul mercato libero visita la pagina dedicata di ARERA www.arera.it/consumatori oppure contatta il nostro Servizio Clienti al numero verde 800-613-500 oppure da telefono mobile 055-0981068.